Il video premiato. Clicca sul pulsante 'start' per avviarlo

La Videostrategy e il Vino: Un connubio vincente per la narrazione del territorio

attualità

Nell’era digitale, la narrazione del vino e delle sue qualità attraverso la videostrategy rappresenta una frontiera innovativa e coinvolgente. Grazie a piattaforme come MyVisto, con una community estesa su tutto il territorio nazionale, ogni angolo dell’Italia vanta un narratore locale capace di valorizzare il proprio terroir attraverso immagini e racconti personali.

Il vino non è solo un prodotto di consumo, ma un racconto vivente di tradizioni, storia e cultura. Utilizzare il video permette di catturare non solo l’aspetto estetico del vino, ma anche i suoni, i colori e le emozioni del territorio che lo produce. La videostrategy trasforma la narrazione del vino in un’esperienza sensoriale completa, rendendo il racconto più autentico e immersivo.

MyVisto, una piattaforma che valorizza i contenuti video locali, gioca un ruolo cruciale in questo processo. Attraverso una vasta rete di videomaker distribuiti in ogni regione italiana, ogni produttore di vino ha la possibilità di collaborare con un creatore di contenuti che conosce intimamente la terra di origine del vino. Questi talenti locali, cresciuti nelle aree che raccontano, portano una profonda autenticità e una conoscenza unica che arricchisce la narrazione.

Diverse cantine hanno già sperimentato con successo l’adozione di strategie video per amplificare il proprio brand e le qualità dei loro vini. Attraverso video che mostrano il ciclo di produzione, interviste con i viticoltori, e panoramiche mozzafiato dei vigneti, queste cantine hanno notevolmente aumentato la propria visibilità e il coinvolgimento del pubblico. La chiave del successo risiede nella capacità di trasmettere passione e storia in modo genuino e coinvolgente.

Per riassumere possiamo elencare i benefici della videostrategy nel settore vinicolo in:
1. Autenticità: I videomaker locali trasmettono una genuina passione per la loro terra, arricchendo la narrazione con aneddoti personali e dettagli intimi.
2. Engagement: I video sono strumenti potenti per catturare l’attenzione e generare empatia, aumentando l’interazione con il pubblico.
3. Visibilità: I contenuti video sono facilmente condivisibili sui social media, ampliando la portata delle campagne di marketing vinicolo.
4. Educazione: Attraverso il video, i consumatori apprendono sul processo di produzione del vino, incrementando la loro apprezzamento e conoscenza.

La videostrategy è molto più di un semplice strumento di marketing; è una finestra aperta sulla cultura del vino che invita ogni appassionato a esplorare storie e territori direttamente dal proprio schermo. In un mondo sempre più connesso, narrare il vino attraverso il video e la voce dei talenti locali di MyVisto è una strategia che promette di rivoluzionare il modo in cui il vino viene percepito e apprezzato a livello globale.

Sono davvero entusiasta di lavorare con la community di MyVisto, perché mi offre l’opportunità unica di entrare in contatto con realtà simili alla mia sparse in tutta Italia. Lavorare sul video per il gruppo Cantine Settesoli ha non solo amplificato la mia capacità di raccontare storie attraverso la lente della videocamera , ma mi ha anche permesso di imparare e crescere assieme ad altri creativi. Questo scambio di idee e visioni arricchisce continuamente la mia prospettiva e rafforza il mio impegno nel valorizzare il talento locale e la potenza della nostra comunità.

Mirko Bonanno Content Creator Pro MYVISTO

Video realizzato per il gruppo CANTINE SETTESOLI da Mirko Bonanno