Con “La legge di Lidia Poët” la serie Netflix di sei episodi disponibile dal 15 febbraio 2023 su Netflix troviamo nuovamente una Torino “Hollywoodiana”.
È vero, Torino negli ultimi anni è diventata una città sempre più importante per il mondo del cinema. Ci sono diverse ragioni per questo.
Innanzitutto, la città ha una lunga tradizione cinematografica, avendo ospitato il Museo Nazionale del Cinema, uno dei più importanti musei cinematografici al mondo, e il Torino Film Festival, uno dei festival cinematografici più antichi e prestigiosi d’Italia.
Inoltre, Torino ha sviluppato una forte infrastruttura per la produzione cinematografica, con numerose aziende e studi cinematografici operanti nella zona. Questo ha attratto registi e produttori di tutto il mondo che scelgono Torino come location per i loro film.
Infine, la città ha investito molto nella promozione del cinema, con l’organizzazione di eventi, proiezioni e iniziative culturali volte a valorizzare il cinema e a far conoscere al pubblico le nuove produzioni cinematografiche.
Tutto questo ha contribuito a fare di Torino una città sempre più al centro del cinema, attirando l’attenzione di appassionati e professionisti del settore da tutto il mondo.
Nel 2021 fu la volta di “Guida astrologica per cuori infranti” ma anche altri film di calibro internazionale come “Fast & Furious X”

Girare Film a Torino
Per girare film a Torino (e in generale in Italia) è necessario ottenere dei permessi speciali dalle autorità competenti. In particolare, se si desidera utilizzare spazi pubblici, come strade, piazze, parchi, monumenti e simili, è necessario richiedere un’autorizzazione al comune di Torino o all’ufficio del turismo locale.
Inoltre, se si vogliono effettuare riprese all’interno di edifici pubblici o di interesse storico-culturale, è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni ai responsabili degli stessi.
In generale, il permesso viene rilasciato previa presentazione di un progetto dettagliato delle riprese e delle attrezzature che verranno utilizzate, nonché del piano di sicurezza sul set.
Ci sono diverse ragioni per cui Torino sta diventando un luogo sempre più popolare per le produzioni cinematografiche rispetto che ad altre città italiane. Alcuni dei fattori principali includono:
- Incentivi fiscali: il Piemonte offre incentivi fiscali molto competitivi per le produzioni cinematografiche, che possono ridurre notevolmente i costi di produzione.
- Infrastrutture e studi di produzione: a Torino ci sono diversi studi di produzione moderni e attrezzati, nonché strutture di supporto come laboratori di post-produzione, affitti di attrezzature e servizi di catering.
- Luoghi pittoreschi e varietà di location: Torino e il Piemonte offrono una grande varietà di location naturali e urbane, che possono essere utilizzate per creare una vasta gamma di ambientazioni cinematografiche.
- Collaborazione con le istituzioni locali: la città di Torino e la Regione Piemonte lavorano attivamente per promuovere l’industria cinematografica e collaborano con le produzioni per fornire supporto logistico e organizzativo.

Molte regioni italiane offrono incentivi per il cinema, tra cui anche per la produzione di cortometraggi. Tuttavia, le modalità e le quantità degli incentivi possono variare a seconda della regione, e quindi è importante informarsi sui programmi disponibili nella propria zona.
Ad esempio, alcune regioni offrono contributi economici alle produzioni cinematografiche che hanno luogo nel loro territorio, o agevolazioni fiscali per le imprese che investono nella produzione di film. Inoltre, alcune regioni possono fornire servizi gratuiti, come l’utilizzo di spazi e strutture per le riprese o la facilitazione delle autorizzazioni necessarie.
Per informazioni più dettagliate sui possibili incentivi alla produzione di cortometraggi nella propria regione, è possibile consultare i siti web delle istituzioni regionali competenti, come ad esempio gli uffici del turismo, i consigli regionali o i dipartimenti di cultura.
In conclusione
In Italia, abbiamo la fortuna di avere molte location che rappresentano un patrimonio di arte, ispirazione e storia unico al mondo. Per questo, è importante valorizzarle e farle conoscere anche attraverso il cinema.
Le nostre città, i nostri paesaggi, i nostri monumenti sono stati spesso scelti come location per film di grande successo, portando l’Italia al centro della scena cinematografica internazionale.
Ma c’è ancora tanto da fare per sfruttare appieno il potenziale di queste location, promuovendole e mettendole a disposizione del mondo del cinema. Solo così potremo continuare a far conoscere la bellezza e la ricchezza del nostro patrimonio culturale, e farne un vanto del nostro paese.